LIVE ENGINEERING
Con il corso di live engineering avrai la possibilità di conoscere il mondo del Live-Show; avrai la possibilità di capire cosa fa un fonico e come si muove sul palco o sottopalco. La didattica di questo corso è strutturata per un livello di preparazione di Base oppure Avanzato. Solitamente, gli argomenti trattati sono alla portata di un pubblico alle prime armi per il livello Base, e più impegnativi per quanti abbiano già un minimo di preparazione.
Il corso di live engineering si rivolge a gruppi di quattro o cinque persone, oppure, su richiesta di enti, associazioni o scuole di formazione, ad un’ aula più numerosa. E’ disponibile anche la formazione individuale a domicilio.
Come vedi è un corso a misura di utente e viene strutturato appositamente per te, sia che tu inizi da zero, sia che tu abbia un minimo di preparazione e di esperienza.
Ci sono tantissimi argomenti che il fonico deve conoscere e gestire durante una normale giornata di lavoro. Terminologie tecniche che servono ad interfacciarsi con gli altri membri del Live Show, ad esempio i tecnici Luci o i tecnici Video.
argomenti principali del corso DI LIVE ENGINEERING:
- Conoscenza del suono e della sua propagazione
- Principi di elettro-acustica e psico-acustica
- Conoscenza dei microfoni e loro caratteristiche
- I diffusori tradizionali e i diffusori Line Array
- Mixer digitali e mixer analogici
- Funzionamento dei processori
- Come comporre una Channel list utile e uno Stage Plan
- Organizzazione di un Live Show
- Monitoraggio tradizionale e monitoraggio in-ear
Molti altri argomenti verranno trattati a seconda delle esigenze dei corsisti e verranno esaminati casi reali di esperienze passate.
DOVE SI SVOLGE IL CORSO DI LIVE ENGINEERING
Il corso è attivo su richiesta e si può svolgere presso la sede di un’associazione o una scuola di musica, oppure presso il mio studio di registrazione a Rimini. Può anche essere individuale presso la sede a te più comoda, purchè si rispettino dei requisiti minimi che non ti elenco per non annoiarti.
Per qualsiasi informazione inerente i contenuti del corso di live engineering, sui requisiti della sede del corso, o semplicemente per un confronto sul ruolo del fonico, non esitare a contattarmi; sarò felice di rispondere ad ogni tua domanda o dubbio.