Viewing post categorized under: Music Producer – Recording Studio

LA TUA PASSIONE E’ LA MUSICA? Questi sono i corsi per te.
PREMESSA
Ciao, mi chiamo Antonio Patanè e sono un Sound Engineer da oramai più di 20 anni. Lavoro in ambito professionale sia in studio di registrazione che in ambito Live, Ho collaborato con tanti artisti del calibro di Gloria Gaynor, Kid Creole &, the Coconuts, Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Biagio Antonacci, Renzo Arbore e tantissimi altri. Da quasi 10 anni insegno sia pianoforte e teoria musicale che Home Recording presso il mio studio. Svolgo attivita di music producer e arrangiatore.
Ho deciso di proporvi questi corsi online , di avvicinamento all’utilizzo delle nuove tecnologie per fare musica, perché ritengo che ci siano tantissimi ragazzi, e non, che amano fare musica ma che non sanno da dove cominciare. Bene! cominciate a seguirmi e vedrete che ci divertiremo.
Per non perdere la rotta.
Il tecnico del suono o sound engineer deve avere conoscenze in ambito di molte discipline, per esempio Acustica, Informatica, Psico-acustica, teoria musicale, armonia e veramente tante altre.
E’ facile perdere la rotta soprattutto utilizzando i moderni programmi per fare musica che sono disponibili per i nostri computers. Se seguirete attentamente le lezioni vedrete che non è poi così difficile cominciare e arrivare ad un risultato gradevole in poco tempo. Certo, bisogna partire con la conoscenza base partendo dal Suono e proseguendo con tutte le tipologie di processori, microfoni e altro che ci serviranno per il nostro cammino.
COSA TROVERAI NEI VIDEOCORSI
Nel primo corso
- Conoscere il suono e le sue caratteristiche per poterle sfruttare durante il proprio lavoro,
- Conoscere i microfoni e imparare a leggere le caratteristiche tecniche che serviranno a risparmiare tempo e arrivare a risultati certi,
- Imparerete a scegliere l’attrezzatura giusta per fare quello che vi serve evitando errori e risparmiando soldi,
- Imparerete a connettere in maniera corretta tutte le apparecchiature.
Il secondo corso
- Vedrai comporsi un arrangiamento di un brano,
- Imparerai a gestire le tracce e a capire come fare correzioni sulle parti MIDI,
- Imparerai a posizionare i microfoni nella maniera più corretta,
- A registrare una batteria, una chitarra elettrica con il suo amplificatore,
- A registrare chitarre acustiche, elettriche, utilizzando anche accessori particolari.
Il terzo corso
- imparerai ad Impostare il tuo programma per cominciare a mixare,
- Editare le tracce per far si che il tuo Workflow sia agile,
- utilizzare compressori equalizzatori e altri processori sulla batteria, basso e chitarre,
- Le tecniche base del mixing,
- Imparerai a chiudere un Mix senza errori,
ATTESTATO FINALE
Alla fine di ogni corso bisognerà rispondere ad un test per conseguire l’attestato finale rilasciato da LifeLearning, leader nei corsi online. Sono ovviamente domande relative al corso.
I video corsi rimarranno utilizzabili anche dopo la prima fruizione, potrete seguirli comodamente quando e dove vorrete. Ci sono materiali da scaricare per poter effettuare prove a casa vostra.
Il supporto mio è comunque assicurato sia via Social che via mail. in qualsiasi momento.
QUI SOTTO I LINK PER ACCEDERE DIRETTAMENTE AI VIDEOCORSI:
- CORSO BASIC (LA TEORIA DEL SUONO)
- CORSO MEDIUM (ARRANGIAMENTO E TECNICHE DI REGISTRAZIONE)
- CORSO ADVANCE (MIXING)
Vi consiglio di cliccare, senza impegno, e dare uno sguardo a come è fatto il corso.
MAXI OFFERTA CON SUPER SCONTI A CHI SI ISCRIVE ADESSO!!!

L’AVVENTURA
L’avventura di Luca Fol ad X Factor 2022 è iniziata questa estate in gran segreto (volontà della produzione con la prima audizione davanti ai produttori del programma. Una corsa contro il tempo per preparare il materiale richiesto, comprensivo di cover in italiano.
IL DUBBIO
che cover portare? Dopo una notte insonne penso ad un brano di Bruno Lauzi e Paolo Conte (ONDA SU ONDA). Vado in studio la mattina prestissimo e butto giù una idea strampalata in stile Luca Fol. quindi Elettronica di base e poi Band a tutto Gas. Quella mattina viene Luca a trovarmi e dopo il primo ascolto si convince che la strada intrapresa va benissimo.
Però dalla produzione fanno sapere che le cover devono essere almeno due! E pensa che ti ripensa decidiamo che PIGRO del grandissimo e mai sufficientemente ricordato IVAN GRAZIANI fosse la scelta giusta.
Via! si parte per la nuova avventura.
AUDIZIONE
E via si parte per Milano. Purtroppo causa Covid è dovuto andare solo soletto senza nessuna compagnia. L’audizione va bene e si è creata anche una buona empatia. Ci faranno sapere. E poi altra audizione fino ad arrivare alla fatidica chiamata che annuncia la partecipazione alla fase iniziale del programma, quindi audizione davanti ai giudici.
I GIUDICI
I giudici selezionati quest’anno sono Dargen D’amico, Fedez, Rkomi e Ambra Angiolini. Tre potenziali pericoli visto la non attinenza del genere musicale di Luca con le cose fatte dal quartetto, comunque è un gioco e Luca gioca cantando il suo singolo ORO BIANCO. Tre SI (Dargen D’amico, Fedez e Ambra), un NO da parte di Rkomi che anche in maniera secca fa capire a Luca che loro due non hanno niente a che spartire. Comunque passa la selezione.
Altra giornata di audizioni, ma stavolta è la giornata decisiva. Qui o si entra nel programma oppure no.

Luca è stato scelto nel gruppo di Fedez ed entra sul palco della Allianz Arena come nono in scaletta. Le sedie dei pretendenti sono già piene e stavolta Luca canterà la cover ONDA SU ONDA. Il pubblico applaude a tempo, Fedez che deve decidere dice anche un Si mentre l’esibizione va avanti. Dargen D’amico commenta positivamente l’arrangiamento, cosa che mi ha reso un po’ orgoglioso del lavoro svolto, e finalmente è ora della decisione finale.
LA DECISIONE
Fedez è visivamente in imbarazzo, tamburella più volte con la matita sul quadernino ad occhi bassi e poi si enuncia: Saresti la scelta Folle per la mia squadra, ma non me la sento di prendere questo rischio e così rinuncia a Luca Fol.
L’ASCOLTO
Sono contento per l’esperienza che Luca ha fatto, perché affrontare un palco così importante e controllare l’emozione facendo una bellissima esecuzione non è da tutti. Certo un po’ di amaro in bocca ce lo abbiamo, ma come al solito tiriamo su le maniche e procediamo con il programma.
Nell’attesa però vi metto il link con cui potrete ascoltare la versione di ONDA SU ONDA
Gradirei un vostro commento.

Progetto: Album “IO SONO MENO INGLESE DI THE”
Artista: Luca Fol
Producer: Antonio Patanè
Le Registrazioni
Era un po’ che Luca ci stava pensando ed era arrivato il tempo di scrivere un album in italiano.
Nel Luglio 2020 abbiamo completato le registrazioni di Basso e Batteria in una casa disabitata che aveva una acustica particolare essendo completamente vuota. Con l’aiuto di tutti i ragazzi della band siamo riusciti a creare un ambiente reverberante ma controllato. Il batterista, Giulio Serafini, si è presentato particolarmente in forma e con l’aiuto del super bassista Lorenzo Degli Esposti siamo riusciti in 2 giorni a registrare tutto il disco praticamente buona la prima.


Abbiamo registrato le chitarre di Francesco (Franz) Paci in studio utilizzando direttamente le emulazioni fornite da Native Instruments e tanti altri Plugin per ottenere i suoni che avevo immaginato per gli arrangiamenti.
La voce di luca è stata ripresa con un AKG 414 II BULS e una catena di Pre SSL e compressore TELETRONIX tutto con scheda Apollo8 di UAD.
Il mix è stato facilitato dal fatto che avendo seguito tutta la fase di arrangiamento e registrazione avevo ben chiaro anche il punto in cui volevo arrivare. Il disco è stato ottimamente masterizzato da Giovanni Versari
La Recensione:
ROCK IT ci dà ragione, il lavoro svolto è di prim’ordine, ma soprattutto i testi sono davvero super. qui di seguito potete leggere uno stralcio della recensione.
“L’eccellente cantautore e polistrumentista riminese Luca Fol, con Io sono meno inglese di thè – prima esperienza completa in lingua italiana dopo un paio di sortite pressoché beatlesiane aggiornate in chiave moderna – ha infatti dato vita ad un album bellissimo, necessario, importante per struttura e contenuti ma anche, pur nella sua regolarità stilistica e formale, molto personale quanto a esperimenti di accostamento sonoro e arrangiamento in sé.”
Forte del buon risultato che ottiene cantando in giro per la penisola Luca ottiene nel 2022 un bellissimo terzo posto al Premio De André a Roma, suonando con Giulio alla parte ritmica, sul palco della sala Sinopoli al Parco della Musica di Roma.


Dopo aver fatto una ottima impressione ai tantissimi presenti al concerto del primo maggio a Rimini proprio all’ombra del ponte di Tiberio, Luca mi confessa che sta scrivendo nuovi brani.
Ecco che le emozioni ricominciano a girare più forte di prima. Passo l’estate ad arrangiare le nuove cose che, a mano a mano sono pronte, luca mi manda, ma… questa sarà un’altra storia!

Progetto: Album “AMARCANTO”
Artista: Coro Amarcanto
Lavoro bellissimo e alquanto complesso….
Dopo la riunione di rito ho cominciato la registrazione del coro presso il teatro “Spazio Tondelli”.
L’ensemble vocale consta di 6 uomini e 5 donne + un chitarrista.
La difficoltà era quella di registrare le voci il più possibile possibile, quindi abbiamo deciso di relegare il chitarrista abbastanza lontano dal palco in una posizione decentrata.
La microfoni x la chitarra classica erano un Superlux R102 per la parte bassa e un neumann KM184 per la parte più vicina alle corde…
Per il coro ho usato due AKG 414 per la parte femminile e T.bone SC 140 stereo pair per gli uomini, con dei risultati notevoli.
Registrato su Logic Pro X.
Una volta in studio ho esportato tutte le tracce e importate su nuove session di Protools 12.
Il passo successivo è stato quello di registrare le percussioni.
Matteo Lepri, ragazzo molto giovane ma assolutamente a proprio agio, sia per la registrazione, sia per il suono, ha costruito intrecci ritmici particolari.
Microfoni per le percussioni sono stati Shure SM57 per i Bongo.
Se Electronics XR-1 ribbon per il Cajon posizionato abbastanza vicino alla buca.
E poi due Neumann KM184 per Shaker e giochini vari.
La session è continuata con l’arrivo in studio di “Checco”, chitarrista, che ha aggiunto parti di chitarra acustica e mandolino.
Prossimi arrivi saranno i solisti del coro e i due violinisti.

Progetto: Album “FLOWER”
Artista: Lùcafall (ora Luca Fol)
Luca è venuto in studio di registrazione e abbiamo incominciato con l’ascolto dei 10 brani presentati dall’artista in versione chitarra e voce.
Dopo una lunga chiacchierata, dove l’artista mi spiegava che gli sarebbe piaciuto suonare tutti gli strumenti da solo, e fatto ragionare sul fatto che i brani meritavano un destino migliore ci siamo accordati su una co-produzione.
Partiti come al solito con una traccia guida di chitarra e voce, dopo aver scelto accuratamente le tonalità e soprattutto le velocità, spesso diverse dall’originale, sono partito per la fase dell’arrangiamento.
Per farlo mi sono dovuto calare nel mondo di Luca, nelle sue fantasie ed emozioni, per cercare di ricreare quelle vibrazioni che lui sentiva e che da solo era incapace di tirare fuori in maniera esaustiva. Alla fine ogni brano è una storia a se stante, dove il tema principale è il viaggio.
Sono viaggi brevi ma che conducono in diversi mondi..
Da quello Onirico si passa a quello concreto di paesaggi vividi e pieni di colori, ma sempre con una vena malinconica dentro. Parallelamente a questo lavoro c’è stata anche la costruzione di uno schema grafico che rappresentasse questo lavoro, attraverso una serie di fotografie che Luca ha fatto su mia richiesta. La copertina del disco rispecchierà la sua idea di viaggio alla ricerca di se stesso e del mondo.
Ora toccava ai musicisti.
Il primo ad essere chiamato in causa è stato Filippo Parmeggiani (DRUMS). Grande talento e molto giovane, da tempo collaboratore dopo essere stato mio allievo per il triennio accademico presso la Music Academy Rimini.
Ho passato i brani a Filippo che quando è arrivato in studio era preparatissimo; quindi dopo una registrazione sommaria del brano si passava ad un ascolto certosino e alla scelta delle parti più efficaci… seguiva quindi una registrazione precisa che non ha avuto alcun edit durante la preparazione del Mix.
Il secondo giro è stato quello di Lorenzo Degli Esposti (BASS).
Talento puro e gran suono, Lorenzo è arrivato in studio e in meno di mezza giornata avevamo registrato tutti i brani. Suono fantastico…
Con le chitarre ero sicuro di quello che facevo perché il mio collaboratore (oramai da tanti anni) Simone Oliva, esperienza e tecnica da vendere, si è presentato con una scelta incredibile di chitarre, sia acustiche che elettriche da far invidia ad un negozio di strumenti.
Giocoforza è stato il fatto che nel disco ci sono tantissime tracce dove le chitarre la fanno da padrone.
La registrazione della voce è andata liscia come l’olio e dopo il mix, assolutamente divertente per me, abbiamo scelto il singolo.. FLOWER.
Adesso però sta a voi giudicare…
Per la prima volta ho fatto anche una serie di video per fermare le emozioni del momento.
più una traccia come LyricVideo
Cosa ne pensi? Mi farebbe piacere ricevere un tuo parere.